Passa ai contenuti principali

Beni culturali: Centomila euro a Casa Matteotti


Nella serata di lunedì (21 luglio ndr) il Consiglio superiore dei beni culturali ha comunicato il parere positivo sull’intervento di ristrutturazione chiesto da Comune e Accademia dei Concordi. Il parlamentare democratico polesano Diego Crivellari soddisfatto per il contributo del Ministero

Roma - “Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha assegnato nella serata di ieri centonovemila euro alla Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine”.
L’on. Diego Crivellari ha accolto con soddisfazione quanto comunicato dal Consiglio superiore per i Beni Culturali che ha avallato la possibilità da parte del Mibac di finanziare un intervento di ristrutturazione dell’edificio della casa museo a causa del deterioramento provocato prevalentemente dall’elevata umidità.
“Mi ero impegnato - continua  l’on.Crivellari - affinché non si rimandassero troppo a lungo gli interventi necessari per mantenere in perfetto stato casa Matteotti, non solo per il valore architettonico dell’edificio ma anche per la storia che esso rappresenta, dal maggio del 2012 è un sito museale attivo aperto al pubblico che ha visto un crescendo di visitatori, coronato con un picco di presenze quest’anno in occasione del 90esimo anniversario dell’uccisione del politico polesano.
Il Comune di Fratta Polesine e l’Accademia dei Concordi avevano inoltrato la richiesta nell’aprile scorso e oggi in meno di tre mesi è arrivata la risposta attesa e positiva. Penso inoltre che sia la dimostrazione, come in momento di maglie strette per ottenere risorse, quando le finalità sono importanti e le istituzioni e la politica si muovono in maniera coordinata, come accaduto in questa occasione, i risultati non tardano.
Ricordo che casa Matteotti aveva già ricevuto contributi per oltre un milione di euro dal Ministero per i primi lavori di ristrutturazione, che appunto in pochi anni avevano permesso l’apertura del museo.
La soddisfazione - conclude Crivellari - è forte duplice, perché oltre che continuare a credere nel progetto museale di Fratta Polesine, come in occasione dell’evento che abbiamo organizzato a Rovigo e nella stessa Fratta pochi mesi fa il momento storico, l'attualità politica, il domani del rinnovamento degli enti locali possono e hanno il dovere di passare per l’insegnamento politico ed amministrativo che ha lasciato Giacomo Matteotti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...