Passa ai contenuti principali

Giacomo Matteotti, mostra a Villa Badoer, Fratta Polesine

Giacomo Matteotti: mostra storico - documentaria (1976)
8 novembre-8 dicembre 2014
Villa Badoer, Fratta Polesine (Rovigo)
Orari: Giovedì, Sabato e Domenica 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.30
All'inaugurazione sarà presentato, in anteprima, il documentario ‘Giacomo e i Matteotti nel Polesine’ di Adriano Romagnolo
Queste le tappe nel 2015:
Bosaro (7 – 31 Gennaio)
Canaro (13 – 28 Febbraio)
Ceregnano (06 – 29 Marzo)
Guarda Veneta (01 – 17 Aprile)
Polesella (19 - 29 Aprile)
Castelmassa (29 Maggio – 07 Giungo)
Castelguglielmo (1 – 15 Agosto)
Anche a Lendinara e a Occhiobello.
Nata per il cinquantenario dell’assassinio, la mostra storico-documentaria “Giacomo Matteotti” è stata inaugurata il 25 novembre 1976 all’Archivio Centrale dello Stato e quindi presentata a Rovigo, Urbino e altri centri italiani. Corredata di un importante ed esaustivo catalogo analitico, l’esposizione si avvalse di una collaborazione inusuale tra ila mondo accademico e quello degli archivi. La vasta selezione documentaria (oltre 385 pezzi) individuata per l’occasione, proveniente da più collezioni e Archivi di Stato, tra cui quello di Rovigo, costituiva una valida sintesi tra l’esigenza di presentare a un pubblico “non iniziato” la figura del socialista divenuto mito con il suo martirio e quella di promuovere nuovi indirizzi di ricerca in grado di aprire filoni inesplorati o quasi.
La mostra del 1976 resta una testimonianza unica di collaborazione tra istituzioni e di sinergia di forze, con uno straordinario e ancora validissimo apparato didascalico e soprattutto iconografico, che a distanza di 38 anni necessitava tuttavia di un restauro a causa del deterioramento dei pannelli, realizzato ora grazie alla collaborazione tra Associazioni e Istituzioni del Polesine. Nulla per il resto è stato cambiato, poiché la mostra mantiene inalterata la sua valenza, rinnovando ancora una volta il messaggio attribuito a Matteotti morente:
“Uccidete me ma l’idea che è in me non la ucciderete mai”
Giacomo Matteotti, mostra, villa Badoer, Fratta Polesine
Giacomo Matteotti, mostra, villa Badoer, Fratta Polesine
L’esposizione è composta da oltre 60 pannelli fotografici che documentano la biografia, l’attività umana e politica di Matteotti in rapporto alle vicende storiche e al territorio polesano, nazionale ed internazionale. Il prezioso ed interessante materiale documentario della mostra itinerante, allestita nel 1976 a Roma presso l’Archivio di Stato, è stato restaurato grazie all’intervento della Fondazione Banca del Monte di Rovigo ed ora a disposizione di tutti.
Nel progetto di rivalorizzazione della figura e dell’opera di Giacomo Matteotti rientra anche il recupero digitale delle fotografie e dei documenti in un DVD e, ad opera di alcuni studiosi in collaborazione con l’Archivio di Stato di Rovigo, la produzione di un documentario sulla vita e l’attività di Matteotti, amministratore ed educatore in Polesine.

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...