Passa ai contenuti principali

Il Caso Matteotti, inedito teatrale di Franco Cuomo messo in scena da Edmo Fenoglio il 13 marzo del 1968

Il caso Matteotti, Franco Cuomo
Il caso Matteotti, Franco Cuomo
Il Caso Matteotti, l'inedito teatrale di Franco Cuomo (scritto nel 1966) messo in scena da Edmo Fenoglio il 13 marzo del 1968 a Roma, viene pubblicato per la prima volta su iniziativa della Siad (Bulzoni editore), la societa' italiana autori drammatici.
"Laddove la storia –ripeteva Franco Cuomo- si vela di mistero per mancanza di una documentazione inoppugnabile, laddove la testimonianza di quel che accadde e' andata perduta, laddove gli enigmi rimangono tuttora insoluti, là il narratore o il poeta hanno più chance dello storico di avvicinarsi a un embrione di verità plausibile".
"La storia è un calendario di delitti, un gioco atroce ‘messo in scena' dai potenti, che non va subito. Ci sono momenti in cui è un dovere cambiarne il corso. E' per questo che bisogna sempre tenere alta la guardia, evitando il sonno delle coscienze e l'anestesia della ragione".

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...