Passa ai contenuti principali

Poesia per Giacomo Matteotti


Poesia di Laetitia Boschi Hüber, dal titolo "Il Seme", per ricordare l'assassinio di Giacomo Matteotti. Spiega il figlio Francesco sul suo sito: “Laetitia Boschi Hüber, oltre a tradurre splendidamente, ha scritto alcune poesie davvero meritevoli di figurare nelle migliori antologie italiane, mentre il suo tentativo di pubblicarle fu vanificato dai fascisti che, nel 1925, bruciarono tutta l'edizione del libro, autoedito A Tentoni”.

“IL SEME”

I

Un contadino, mentre lentamente
gettava il grano nella terra nera
udì una voce piccola, piangente
a lui volgersi in suono di preghiera :

“Uomo ! perchè la tua mano severa
mi vuole seppellire eternamente ?
lasciami respirar questa leggera
aura, e godere questo sol fulgente !”

Ma rispose a lui pronto il contadino :
“Scendi senza rimpianto nella terra
tu chiamato a più nobile destino !

Tra pochi mesi la stagion novella
schiuderà questa tomba che ti serra
e spiga tornerai, fiorente e bella !”;

II

A Te, pallido Martire sublime
che or discendi nella terra, rossa
ancor del sangue Tuo, mentre t’esprime
un fremito d’ orror l’ Italia scossa,

a Te si volge l’ alma mia, commossa,
per salutarti con lo stesso dire :
“Scendi senza rimpianto nella fossa,
errante Cavalier dell’ Avvenire !

Tu, Compagno, eletto dalla Storia
e dalla necessità dei sacrifici,
sappi che eterna sarà la tua memoria,

e, se il corpo tuo fragile cadea,
che in giorni di nuovo liberi e felici
a noi ritornerai come l’ IDEA !

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...