Passa ai contenuti principali

Premio letterario Giacomo Matteotti IX

Il 16 ottobre 2013, presso la sala stampa di Palazzo Chigi, sono stati consegnati, alla presenza del Segretario Generale, Roberto Garofoli, i premi ai vincitori della IX edizione del Premio letterario intitolato a Giacomo Matteotti (previsto dalla legge 5 ottobre 2004, n. 255 e disciplinato dal regolamento adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 luglio 2009, n. 126,).

La Commissione giudicatrice per l’assegnazione del Premio Giacomo Matteotti ha designato i vincitori delle tre sezioni concorsuali: saggistica, opere letterarie e teatrali e tesi di laurea.
Nella sezione “Saggistica” la Commissione ha assegnato il premio ex aequo alle opere di Gaetano Pecora “Socialismo come libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini”, pubblicato da Donzelli e di Silvia Bianciardi “Argentina Altobelli e la ‘buona battaglia’”, edito da Franco Angeli.
Nella sezione “Opere letterarie e teatrali” i commissari hanno designato come vincitrice l’opera di Melania G. Mazzucco “Limbo”, pubblicato da Einaudi e hanno proposto una segnalazione per il lavoro di Anna Ornstein ”Gli occhi di mia madre. La Shoah raccontata ai miei figli” di Effatà editrice.
Nella sezione “Tesi di laurea” è stata designata come vincitrice la tesi di Brando Mazzolai (facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Siena) “L’evoluzione del principio di legalità nel pensiero di Piero Calamandrei”.
I premi sono stati consegnati dal Segretario Generale della Presidenza del Consiglio e Presidente della Commissione giudicatrice, Roberto Garofoli. É quindi intervenuto il prof. Angelo G. Sabatini. La Commissione era composta inoltre dal dott. Ugo Finetti e dai proff. Luciano Luigi Pellicani, Francesco Perfetti, Antonio Cardini e Stefano Caretti.
Roma - Premio letterario Matteotti IX
Roma - Premio letterario Matteotti IX - a sinistra, forse, Ugo Finetti, al centro Segretario Generale, Roberto Garofoli, a destra il prof Angelo G. Sabatini

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...