Passa ai contenuti principali

Scalarini per Matteotti: presentazione del libro alla Fondazione Anna Kuliscioff

Fondazione Anna Kuliscioff, Giovedì 5 giugno 2014 – ore 11, Presentazione della raccolta: “Scalarini per Matteotti”.
In copertima il mio logo Matteotti 90 e a pagina 3: Infine la Fondazione Anna Kuliscioff ringrazia Fabrizio Pivari di “Giacomo-Matteotti.tuarovigo.com” che per primo ha avuto l’idea di comporre “Scalarini per Matteotti”.
Mi sono stati concessi 5 minuti per presentare il volume. Per avere una traccia, avevo preparato le seguenti slide
non si potranno proiettare slide, andrò a braccio (o con foglietti).
I punti fondamentali che vorrei trattare:

  1. L'ignoranza su uno specifico argomento e la volontà di sconfiggerla possono portare a nuovi approcci
  2. Giacomo Matteotti era polesano, nato e sepolto a Fratta Polesine, a Fratta Polesine ci sono la sua tomba e la sua casa/museo
  3. Giacomo-Matteotti.tuarovigo.com nasce con l'intento di far sapere questo e raccogliere e rendere visibile a tutti materiale sparso per pochi eletti
  4. Un sito richiede immagini e grafica: la scoperta di Giuseppe Scalarini
  5. scalarini.it
  6. La visita della splendida mostra su Scalarini al Museo del 900 di Milano con il nipote Ferdinando Levi
  7. Il rammarico che non fosse stato fatto un libro
  8. Il contatto con la Fondazione Anna Kuliscioff e Marina Cattaneo
  9. La proposta di una mostra e di una pubblicazione Scalarini per Matteotti
  10. La realizzazione della fondazione
Scalarini racconta Giacomo Matteotti
Scalarini racconta Giacomo Matteotti

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...