Passa ai contenuti principali

Canzone Matteotti di Alessio Lega

Testo e musica di Alessio Lega nell'album Mala Testa (dicembre 2004)
La canzone di può ascoltare a questo link sul sito dell'autore
alessiolega.bandcamp.com/track/matteotti

Un vento scuro e ghiaccio
si fa dai Pirenei
strada fra fango e roccia
per arrivare a noi

Mi prende al collo e blocca
mi fa star zitto e duole
mi prende a calci in bocca
nel calco del dolore

E non c'è sogni che si spinga più in là del sonno
non c'è risveglio dall'incubo di tutt'attorno
non c'è ragione, non c'è follia o coraggio
non c'è viaggio che spinga il viso oltre l'oltraggio

Questo natale a casa
si giocherà a tresette
per far morir qualcosa:
l'inverno trentasette

E la miseria è un orlo
al bavero scucito
più scivoli e nel farlo
ti aggrappi all'impiantito

Così di fondo in fondo si va per acquiescenza
si smette d'essere uomini, si avanza nell'essenza
si smette l'aria, si smettono gli abiti usati
lo strazio delle libertà, gli stracci accumulati.

Disse mia moglie, "Aspetto
un figlio per quest'anno",
anima benedetta,
speranza nel'affanno...

Giacomo lui che viene:
che si chiamasse come...
"Giacomo mi sta bene,
Giacomo è un bel nome."

Così io quando chiamerò mio figlio a voce alta
ricorderò che c'era, che ci sarà ogni volta
qualcuno che con gli occhi fissi al buio triste
guarda la morte in faccia, la guarda e le resiste.

Così ogni volta che io a Giacomo in queste notti
di questi anni matti coi sogni che interrotti
nasconderò il nome di chi vive e muore
di amore della vita, di morte dell'amore.

"Piazza Montecitorio,
là ci sta una salita
presero Matteotti
e ci lasciò la vita."

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...