Passa ai contenuti principali

Canzone Povero Giacomo Matteotti del Canzoniere delle Lame

Il Canzoniere delle Lame è stato un gruppo politico-musicale con sede a Bologna, fondato nel 1967 nel quartiere Lame da Janna Carioli e Gianfranco Ginestri.
Questa la canzone povero Matteotti
Questo il testo della canzone povero Matteotti
Povero Matteotti
te l'hanno fatta brutta
e la tua vita
te l'han tutta distrutta!

E mentre che moriva
morendo lui dicea:
"Voi uccidete l'uomo
ma non la sua idea".

E mentre che moriva,
con tutto il suo eroismo
gridava forte forte:
"Evviva il Socialismo!"

Vigliacchi son,
l'hanno fatto assassinare! (trucidare)
Noialtri proletari
lo sapremo vendicare.

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...