Passa ai contenuti principali

Giacomo Matteotti e la grande guerra (Stefano Caretti)

Stefano Caretti
Stefano Caretti
Venerdì 26 settembre ore 17 alla Biblioteca Comunale Ariostea (Sala Agnelli in via Scienze 17, Ferrara) per il ciclo
La grande guerra e il novencento europeo
Stefano Caretti terrà la conferenza
Giacomo Matteotti e la grande guerra
Introduce Fiorenzo Baratelli, direttore Istituto Gramsci di Ferrara
A novant’anni dal suo assassinio ricordiamo Giacomo Matteotti. Egli fu un personaggio singolare. Ricco proprietario agricolo polesano, rinunciò a un’esistenza facile e sposò la causa dei contadini mettendosi contro la sua classe. Socialista riformista, fu contro la prima guerra mondiale e invocò l’insurrezione per fermarla. Avversario intransigente del fascismo, fu tra i pochi a vederne la natura intrinsecamente illiberale e totalitaria. Mussolini non tollerava la sua opposizione coraggiosa e documentata. Matteotti, per aprire gli occhi a un antifascismo pavido o incapace di unirsi e di agire per fermare la marcia autoritaria, decise di mettere in gioco la propria vita. Tra tutte le vittime della violenza fascista, Matteotti è assurto a simbolo. Ma la sua tragica morte non deve mettere in ombra la sua vita straordinaria, non perché avventurosa come quella di altri militanti antifascisti, ma perché ricca di grandi idealità tradotte nell’impegno coerente di tutti i giorni. Fu sindacalista, dirigente politico del Psi e grande parlamentare. Ne parlerà Stefano Caretti il suo più grande studioso e curatore della pubblicazione delle sue opere. (Fiorenzo Baratelli)
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
la grande guerra e il novecento europeo
la grande guerra e il novecento europeo

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...