Passa ai contenuti principali

Qual'è l'abisso

Qual'è l'abisso - Il Piccolo 22 e 23-8-1924
Torino, 22 agosto.
La Stampa osserva che mentre gli avanzi di Matteotti scendono alfine al riposo del sepolcro, infuria più che mai la lotta politica.
Però l'abisso invalicabile non esiste già tra Fascismo ed Opposizione, ma tra Fascismo e Popolo italiano, perché non c'è possibilità di intendersi tra chi concepisce la violenza delittuosa e antisociale e che, come il popolo italiano, parla il linguaggio della coscienza morale.
Il giornale formula un fervido augurio, perché la pace venga ridata all'Italia "anche se la fazione che l'impedisce possa essere minima e completamente isolata" e così conclude:
"Certo che noi - e per noi intendiamo la grande maggioranza del popolo italiano - non possiamo abbandonare di un solo millimetro il terreno morale su cui ci moviamo. Non può essere il popolo italiano ad abiurare o semplicemente a porre in disparte quei principi morali su cui poggia la stessa possibilità di convivenza coi popoli dell'Europa civile".

Giornale consultato nella collezione del Museo Matteotti.
testata Il Piccolo

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...