Passa ai contenuti principali

Matteotti commemorato al Monumentale di Milano

La voce repubblicana quotidiano del partito repubblicano italiano 22-8-1924
Matteotti commemorato al Monumentale di Milano
Milano, 20 - Nelle primissime ore di stamane, quando i cancelli del Monumentale erano ancora chiusi, numerosi gruppi di popolani e popolane dei quartieri di Porta Volta e Garibaldi, sostarono al piazzale per una silenziosa commemorazione dell'on Matteotti.
Tra due alberi venne steso un grande drappo rosso sul quale venne affisso un ritratto del Martire, dinanzi al quale da mani pietose di donne del popolo venne cosparsa una grande quantità di fiori. La folla dapprincipio poco numerosa venne man mano ingrossandosi per il sopraggiungere degli operai e delle operaie degli stabilimenti vicino che vollero portare all'altare improvvisato il loro reverente omaggio. E così davanti all'improvvisato altare continuarono per parecchio a sfilare e sostare in brevi minuti di raccoglimento una folla sempre più numerosa che venuta a conoscenza della cosa si partiva per il pio pellegrinaggio dai quartieri più lontani.
Più tardi però la questura venuta a conoscenza della cosa inviò colà alcuni camions di carabinieri al comando di un Commissario con l'ordine di sequestrare il drappo e di sbandare la folla.
Il che fu fatto con i sistemi d'uso.

Giornale consultato nella collezione del Museo Matteotti.
la voce repubblicana - quotidiano del partito repubblicano italiano - testata
la voce repubblicana - quotidiano del partito repubblicano italiano

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...