Passa ai contenuti principali

Matteotti Sindaco di Villamarzana, una circolare del 1913

In occasione della conferenza "Giacomo Matteotti Sindaco di Villamarzana: atti, documenti e vita", svoltasi lo scorso 15 febbraio, sono stati illustrati dai relatori Vincenzo Longo e Adriano Romagnolo alcuni documenti dell'archivio comunale che hanno reso una eloquente testimonianza della competenza e lungimiranza con cui si accostò alle problematiche delle amministrazioni locali.

Ne è un esempio la circolare da lui stilata nel novembre 1913 ed indirizzata agli impiegati comunali, in essa viene negata da parte dell'amministrazione ogni forma di benefit o elargizioni straordinarie per ipotetiche prestazioni lavorative che avessero carattere di eccezionalità. Questo al fine di evitare rapporti di soggezione clientelare tra il dipendente ed il proprio dirigente, limitando quanto più possibile il potere discrezionale di quest'ultimo in materia di riconoscimenti economici straordinari.

Carte d'archivio che conservano un'inalterata attualità.

circolare stilata dal sindaco di Villamarzana Giacomo Matteotti nel novembre 1913
circolare stilata dal sindaco di Villamarzana Giacomo Matteotti nel novembre 1913

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...