Passa ai contenuti principali

Giornali d'epoca consultabili presso la Casa Museo Giacomo Matteotti

Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine si arricchisce di un nuovo importante fondo documentario consultabile su richiesta dai visitatori. Si tratta di 14 volumi che raccolgono una selezione della stampa d’epoca dedicata al rapimento ed omicidio di Matteotti.
Di seguito, l’elenco completo delle testate presenti e dell’arco temporale coperto dai numeri di ciascuna:

  • Il Nuovo Paese dal 3 giugno al 13 settembre 1924
  • Il Mondo dal 13 giugno al 16 giugno 1925 (in due volumi)
  • Il Sereno dal 13 giugno al 31 agosto 1924 
  • La Voce Repubblicana dal 13 giugno al 14 settembre 1924 
  • Il Giornale d’Italia dal 13 giugno al 28 agosto 1924 
  • L’Epoca dal 15 giugno al 14 settembre 1924 
  • Il Corriere d’Italia dal 13 giugno al 14 settembre 1924 
  • Il Messaggero dal 13 giugno al 13 settembre 1924 
  • L’Idea Nazionale dal 14 giugno al 14 settembre 1924 
  • Il Piccolo dal 13 giugno al 12 settembre 1924 
  • L’Impero dal 14 giugno al 14 settembre 1924 
  • Il Popolo dal 14 giugno al 21 novembre 1924 
  • La Tribuna dal 13 giugno al 13 novembre 1924 

La consultazione potrà avvenire in una sala predisposta ogni sabato pomeriggio durante l’orario di apertura della Casa Museo (15.00-18.30). E’ gradita la prenotazione (Tel. 0425/21530; mail cedi@turismocultura.it).
Nicola Gasparetto e Sara Fumaneri illustrano una testata
Nicola Gasparetto e Sara Fumaneri illustrano una testata

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...