Passa ai contenuti principali

I libri parlano: i funerali di Giacomo Matteotti

Durante la quarta edizione di I libri parlano (Maratona di lettura) che si svolge oggi e domani (25 e 26 gennaio 2014) a Rovigo, presso l'Auditorium del Liceo Scientifico P. Paleocapa nell'anteprima (letture per e con le classi del Liceo) alle ore 10.50 verrà letto da Giulia Spagna uno stralcio dell'articolo Manifestazione di popolo ai funerali di Matteotti comparso su l'Unità di venerdì 22 agosto 1924.
Questo l'esatto testo:
I lavoratori sollevano in alto la bara
Non pochi sforzi devono compiere i carabinieri per evitare che il Cimitero sia invaso dalla popolazione fremente. L'accesso è consentito esclusivamente agli intimi, alle autorità e ai più stretti amici. Senonché la popolazione si raccoglie lungo il muricciuolo e di lì assiste a tutto lo svolgersi dell'ultima cerimonia. La bara arriva alla tomba della famiglia Trevisan dove temporaneamente sarà deposta la salma. Giunto il feretro sulla fossa, per tre volte i parenti dell'Estinto sollevano la bara verso il cielo; ma il gruppo dei lavoratori, intimi del deputato se ne impadroniscono e la sollevano in alto, molto in alto tenendola sospesa verso il cielo per un minuto. La folla prorompe in un grido "Tutti in ginocchio!". Lo spettacolo è commovente. Questa marea di popolo quasi obbedendo ad un segnale si piega come un sol uomo, in ginocchio. Ma troppa passione è compromessa nell'anima dei lavoratori perché contemporaneamente un altro grido possente non si elevi: "Viva Giacomo Matteotti!" "Viva il Socialismo!". E' un grido vasto come un urlo. E' ripetuto da tutta la folla, la quale nel momento in cui la salma è protesa verso il cielo sente nel suo intimo la ribellione. Ma nessuna imprecazione è uscita dalla bocca del popolo.
La bara ai funerali di Giacomo Matteotti, Fratta Polesine 12-8-1924 dall'archivio di Franco Senestro
La bara ai funerali di Giacomo Matteotti, Fratta Polesine 12-8-1924 dall'archivio di Franco Senestro

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...