Passa ai contenuti principali

Una significativa lettera della ved. Matteotti all'on. Federzoni - Dalle frettolose esequie di Matteotti profugo anche morto alle gesta... legalizzate della fazione dominante

La voce repubblicana quotidiano del partito repubblicano italiano 22-8-1924
Dalle frettolose esequie di Matteotti profugo anche morto alle gesta... legalizzate della fazione dominante
Una significativa lettera della ved. Matteotti all'on. Federzoni
Nelle trattative che corsero fra le Autorità politiche e la vedova Matteotti per fissare le modalità del trasporto a Fratta Polesine della salma del Martire, la Vedova espresse il suo pensiero e la sua volontà nella seguente inequivocabile lettera, che la Stefani si è ben guardata dal trasmettere ai giornali:
"Eccellenza!
parto per accompagnare il feretro di mio marito mercoledì 20 agosto dalla stazione di Monterotondo col diretto che parte da Roma per Firenze-Bologna delle ore otto.
Confido che V.E. vorrà far rigorosamente osservare questa domanda.
Voglia dare disposizioni perché il suddetto diretto si fermi a Monterotondo il tempo necessario per poter sistemare la bara di mio marito.
Chiedo che nessuna rappresentanza della milizia fascista sia di scorta al treno, nessun milite fascista di qualunque grado o carica comparisca, nemmeno nella forma di funzionari in servizio.
Chiedo che nessuna camicia nera si mostri davanti al feretro ed ai miei occhi durante tutto il viaggio ed a Fratta Polesine, fino a tanto che la salma sarà sepolta.
Voglio viaggiare come semplice cittadina italiana che compie i suoi doveri per esigere i suoi diritti; quindi nessuna vettura-salon; nessun scompartimento riservato; nessuna agevolazione o privilegio, ma nessuna disposizione per modificare il percorso del treno, quale risulta dall'orario di dominio pubblico.
Se ragioni di ordine pubblico impongono un servizio d'ordine, il detto servizio sia affidato solamente ai soldati italiani.
V.E. si degni assicurare che la mia volontà sarà integralmente rispettata. Qualora V.E. non potesse con piena sicurezza impegnarsi per quanto ho chiesto si compiaccia ugualmente comunicarmelo."

Velia Matteotti

Giornale consultato nella collezione del Museo Mattetti.
la voce repubblicana - quotidiano del partito repubblicano italiano - testata
la voce repubblicana - quotidiano del partito repubblicano italiano

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...