Passa ai contenuti principali

Una lettera dell'on. Basednjak - Dalle frettolose esequie di Matteotti profugo anche morto alle gesta... legalizzate della fazione dominante

La voce repubblicana quotidiano del partito repubblicano italiano 22-8-1924
Dalle frettolose esequie di Matteotti profugo anche morto alle gesta... legalizzate della fazione dominante
Una lettera dell'om. Basednjak
L'om. Basednjak ci comunica la seguente lettera da lui inviata all'Idea Nazionale:
Egregio signor Direttore,
L'Idea Nazionale nel numero di ieri, commentando la mia partecipazione alla partenza della salma dell'on. Matteotti tra l'altro scrive: "L'on. Besednjak si accoda alle opposizioni e si mette in vista accanto ad esse sia pure nella triste luce dolente del trasporto funebre dell'on. Matteotti" facendomi con ciò rimprovero di avere partecipato quale deputato al Parlamento italiano alla partenza delle spoglie dell'on Matteotti verso la sua terra natia.
Tengo a dichiarare che mi onoro di avere potuto rendere omaggio alla salma di Giacomo Matteotti per obbedire non solo ad un sentimento di umanità che supera tutte le differenze di razza e di fede ma per interpretare i sentimenti del popolo sloveno-croato che ho l'onore di rappresentare.
Le nostre popolazioni vedono in Giacomo Matteotti l'eroico lottatore caduto sul campo per il trionfo della libertà e della giustizia. Egli è morto per una causa che è anche la nostra: quella cioè del viver civile libero, degno di un paese in cui siano rispettati i diritti elementari di tutti i cittadini qualunque siano la loro fede e la loro razza.
Dott. Egilberto Besednjak
Deputato al Parlamento

Giornale consultato nella collezione del Museo Matteotti.
la voce repubblicana - quotidiano del partito repubblicano italiano - testata
la voce repubblicana - quotidiano del partito repubblicano italiano

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...