Passa ai contenuti principali

Mostra su Giacomo Matteotti (2004) - Fondazione Nenni

Le mostra documentaria su Giacomo Matteotti del 2004 (ottanta anni dall'uccisione), curata dalla storica Gianna Granati, in collaborazione con i ricercatori della Fondazione Nenni, venne inaugurata l'11 giugno a Roma, dal 1 al 16 ottobre allestita a Rovigo (dal manifesto risulta anche a Fratta Polesine e Costa di Rovigo) e il 4 dicembre a Ferrara e successivamente a Cosenza e Genazzano.
La mostra utilizzò materiale archivistico inedito:
  • Documenti custoditi presso l' Archivio di Stato di Roma fondo “Corte d’Assise di Roma” sul processo a carico di Amerigo Dumini e altri per l’omicidio Matteotti. Materiale ricavato dal fascicolo del Casellario Politico Centrale su Matteotti, dalle carte sequestrate dalla polizia durante le indagini e dal fondo Segreteria particolare del Duce.
  • Documenti dell' Archivio di Stato di Rovigo dove sono conservati i fondi relativi dell’attività sociale, amministrativa e politica di Matteotti nel Polesine.
  • Documenti dell’Archivio di Stato di Ferrara, che conserva materiali sulle attività svolte da Matteotti che nel 1919 fu eletto alla Camera nel collegio Ferrara-Rovigo.
  • Documenti degli Archivi dei comuni di Fratta Polesine e Villamarzana
La mostra era divisa nelle seguenti sezioni: Giacomo Matteotti, La famiglia, La formazione, L’impegno sociale, amministrativo e politico, Il pacifismo, La difesa della democrazia, La morte, La “smatteottizzazione”.
CONSISTENZA: 30 pannelli formato 100 x 70 montati su forex da 5 mm (ancora conservati e visibili presso il Manegium di Fratta Polesine).
La mostra era accompagnata da un Catalogo e dal DVD.
manifesto Mostra Giacomo Matteotti 2004, Rovigo, Fratta Polesine, Costa
manifesto Mostra Giacomo Matteotti 2004, Rovigo, Fratta Polesine, Costa

catalogo Mostra Giacomo Matteotti 2004
catalogo Mostra Giacomo Matteotti 2004

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...