Passa ai contenuti principali

Cerimonia 90° anniversario assassinio Giacomo Matteotti in Trentino Alto-Adige/Südtirol

Matteotti le radici del futuro di libertà e democrazia

Le celebrazioni per l'anniversario cominciano venerdì 6 giugno a Cogolo di Peio, con la presentazione di un libro, per proseguire domenica 8 a Comasine con la cerimonia di commemorazione e finire martedì 10 giugno a Bolzano, previsti interventi ufficiali e la deposizione di una corona al busto di Giacomo Matteotti alla presenza delle autorità cittadine e a Trento, con l'appuntamento intitolato "Il delitto Matteotti 10 giugno 1924 e G. Matteotti e il Trentino"
Domenica 8 giugno a Comasine, in val di Peio, dove la famiglia di Matteotti aveva le sue origini, il politico sarà ricordato alla presenza del presidente della Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol e della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, oltre a numerose altre autorità.
Matteotti le radici del futuro di libertà e democrazia
Matteotti le radici del futuro di libertà e democrazia

Il programma dettagliato

COGOLO DI PEIO - venerdì 6 giugno, ore 20.30 Sala Parco dello Stelvio
Presentazione libro: GIUSEPPE MARIO GERMANI (Ceneselli 1896 – Trieste 1978) Una vita sacrificata per l'amico Giacomo Matteotti.
Angelo Dalpez Sindaco di Peio
Gabriele Antonioli Autore del libro
Mario Cavriani Editore, Presidente Associazione culturale Minelliana di Rovigo
Luigi Contegiacomo Relatore, Direttore dell'Archivio di Stato di Rovigo
Riccardo Resini Già Sindaco di Fratta Polesine

COMASINE DI PEIO - Domenica 8 giugno
Commemorazione 90° Giacomo Matteotti
Ore 10.00 S. Messa Chiesa Parrocchiale
Ore 11.00 deposizione della corona alla casa avita di Giacomo Matteotti con la partecipazione del Gruppo Bandistico Val di Peio con il M° Luigi Tommasini
Angelo Dalpez Sindaco di Peio;
Ugo Rossi Presidente della Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol;
Alessandro Pietracci Circolo Culturale G. Matteotti;
Sandro Schmid Presidente dell’Anpi del Trentino

BOLZANO - Martedì 10 giugno
Ore 10.30 Piazza Matteotti deposizione della corona al busto di Giacomo Matteotti
Luigi Spagnolli Sindaco di Bolzano;
Christian Tommasini Assessore alla Cultura Provincia Autonoma di Bolzano;
Lionello Bertoldi Presidente dell'Anpi di Bolzano
Alessandro Bertinazzo
Partecipa il CLUB RODIGINO.

TRENTO - Martedì 10 giugno - ore 17.00
Castello del Buonconsiglio - Sala del Refettorio Clesiano
Il delitto Matteotti 10 giugno 1924 e G. Matteotti e il Trentino
Ugo Rossi Presidente della Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol;
Alessandro Andreatta Sindaco di Trento;
Sandro Schmid Presidente dell'Anpi del Trentino
Recital dei giovani Irene Allegranti e Luca Pedron sull'ultimo discorso alla Camera di G. Matteotti.
Giuseppe Ferrandi Direttore della Fondazione del Museo Storico del Trentino
Nicola Zoller Circolo Culturale G. Matteotti

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...