Passa ai contenuti principali

Giacomo Matteotti vive!


di Emanuele Bellato
La mia terra natia è quella dell’idea non muore. Quel Polesine che Giovanni Ferro ha chiamato in un suo libro la culla del socialismo. Qui si gridava la boje! La pentola era vuota come sempre, ma quella volta l’acqua bollendo l’aveva scoperchiata. Contadini sfruttati, mai garantiti nella miseria quotidiana, si ribellarono, non dissero più “comandi sior paron!”.

Nel Polesine abbiamo conosciuto il socialismo patriottico del carbonaro Alberto Mario, poi dalla solitudine di Recanati giunse un dottore di nome Nicola Badaloni per curare anime e persone che morivano di fame e pellagra. Un apostolo della libertà, per alcuni un santo. Il vecchio Badaloni ormai era troppo vecchio, per alcuni il suo socialismo solidarista era addirittura superato.

Qualcuno guardando oltralpe e conquistato da Sorel diceva che la violenza era la vera arma rigeneratrice per l’avvenire del socialismo. Quel qualcuno dirigeva l’Avanti e fece molta strada. Diventò addirittura capo del governo, ma poi gli eventi lo travolsero e fece una brutta fine. Si chiamava Benito Mussolini.

Badaloni però aveva visto e scommesso bene su quel giovane di Fratta, figlio di un emigrato trentino. Quando il martire della liberà fu ferocemente massacrato dai sicari del regime, il fine intellettuale piemontese, Piero Gobetti, affascinato dalla sirena di Gramsci e dal suo ordine nuovo, gli dedicò dalle colonne della “Rivoluzione Liberale” pagine e pagine, elevate e sentite. Cantò le lodi del socialista persecutore dei socialisti, prima di essere lui stesso bastonato e umiliato dalla prepotenza e dalla viltà di chi sa imporre la propria ragione solo con la forza.

In una lettera di solidarietà, spedita nel febbraio del 1926, dall’esule londinese Gaetano Salvemini alla vedova Velia in Matteotti, l’illustre storico e politico antifascista scrisse: “Io attraversai, fra il 1921 e 1924, un periodo di stanchezza fisica e di depressione morale. Detestavo i fascisti, ma non avevo fiducia degli antifascisti. Me ne stavo fra i miei libri, con i miei giovani amici, risoluto a non rientrare mai più nella politica attiva. Ma quando Lui fu ucciso, io mi sentii in parte colpevole della Sua morte. Lui aveva fatto tutto il Suo dovere: e per questo era stato ucciso. Io non avevo fatto il mio dovere: e per questo mi avevano lasciato stare. Se tutti avessimo fatto il nostro dovere, l’Italia non sarebbe stata calpestata, disonorata da una banda di assassini. Allora presi la mia decisione. Dovevo ritornare ad occupare il mio posto nella battaglia. Ed ho fatto il possibile per attenuare in me il rimorso di non avere sempre fatto il mio dovere”.

Contro ogni dittatura deve alzarsi il grido di chi crede nel sacro valore della libertà! In questo imperativo risiede l’insegnamento più prezioso di Giacomo Matteotti.

Ancora una volta dispiace constatare che Matteotti sia stato dimenticato. Verrebbe da accostarlo al destino di un altro martire, ovvero Aldo Moro, entrambi uomini del fare, metodici, alacri e rigorosi nel loro lavoro, seri, competenti, entrambi per temperamento e cultura inclini alla mediazione, entrambi ricordati solo per l’ultimo drammatico periodo della loro vita. Eppure la loro fine è il naturale approdo di una concezione della militanza politica che caratterizzò tutta la loro vita. Così Maria Fida Moro preferisce raccontare il padre “vivo” e non solo quello delle lettere dal “carcere del popolo”, così noi dovremmo riscoprire, dal punto di vista storico, il Matteotti con le “braghe curte” iniziato alla “religione” socialista dallo sfortunato fratello maggiore Matteo, in una terra prostrata dalla miseria, dove l’emigrazione verso il Sud America era l’unica via di salvezza.

Negli uomini del presente, in tutti quei politici che mettono il bene comune prima dell’ interesse personale, in coloro che difendono la democrazia e non dimenticano il prossimo, in tutti quelli che, nonostante tutto, guardano con fiducia al futuro e non si rassegnano, Matteotti vive!

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Albe Steiner nipote di Giacomo Matteotti

Albe Steiner - Albe 1924 Archivi Storici, fondo Albe e Lica Steiner, Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo Albe Steiner figlio di Emerico Steiner e Fosca Titta è nipote di Giacomo Matteotti (che sposò Velia Titta ). Ha 11 anni quando nel 1924 viene assassinato lo zio Giacomo Matteotti. Di qui la coscienza antifascista di militante, di combattente per «la libertà che è cultura». Probabilmente partecipò ai funerali con il padre e portò la bara come descritto nell'articolo dell'Unità Manifestazione di popolo ai funerali di Matteotti : Viene quindi la bara portata a braccio dal cognato Titta Ruffo e Steiner, dai nipoti e da due intimi compagni del deputato scomparso. Si dedicò ad una professione a quei tempi praticamente sconosciuta in Italia: quella del grafico. Iniziò la sua attività professionale nel 1939, divenendone un vero e proprio pioniere e antesignano. Autorizzati si pubblica anche il disegno.

Matteotti-hof nella Das Rote Wien (La Vienna Rossa)

La visita a Vienna dal 9 al 12 marzo, organizzata dal Comitati Regionali Lombardi del PSI e della FGS e guidata da Pia Locatelli, presidente dell’Internazionale Socialista Donne, è stata l’occasione per constatare quale traccia profonda il Partito Socialdemocratico Austriaco (SPO: Sozialdemokratische Partei Osterreichs ), costituito nel 1888, ha impresso nella storia e nell’urbanistica del paese, come dimostrano le realizzazioni di Das Rote Wien ( La Vienna Rossa ), l’amministrazione socialista che gestì ininterrottamente il Comune di Vienna dal 1918 al 1934 , l’anno del colpo di stato da parte degli austro-fascisti di Dollfuss. La situazione abitativa che i socialisti si trovarono di fronte, all’indomani della vittoria alla elezioni comunali del 1919, era disastrosa: gran parte della popolazione, afflitta dall’iper-inflazione post-bellica, viveva in condizioni malsane e di sovraffollamento. Il Comune varò un gigantesco piano di edilizia pubblica, a cui diedero il loro contributo mol