Passa ai contenuti principali

Documenti della Storia: “Matteotti” di Vera Funaro Modigliani


[Fonte: Vera Modigliani, “Esilio”, Garzanti, Milano 1946, pp. 5 ss.]

Tutto in lui era elegante e signorile. Aveva la mano lunga e un po’ scarna, ma non ossuta. Nel gesto, la teneva aperta, distesa, le dita un po’ discoste, in modo che se ne poteva vedere l’intera sagoma. Erano, le sue mani nette, mani pure. La testa, sul collo piuttosto esile, non era grande. Non so se obbedisco ad una suggestione postuma dicendo che non rivelava, più dall’usato, la propria struttura ossea: il teschio, dalla fronte alta, leggermente elevato sul vertice; le orbite infossate; la forma della nuca appena coperta dai capelli neri, non folti, un po’ crespi; le gengive che scoprivano nel sorriso i denti bianchi e sani, dai canini appuntiti. Povero teschio martoriato, calpesto! Era in Matteotti, nella fronte, nel colorito, nei capelli un po’ grigi alle tempie, qualcosa di precocemente invecchiato, forse sui libri, forse consunto da una fiamma di passione contenuta. Ma era giovanissimo nella figura sottile e slanciata, nell’agilità delle membra, nell’espressione del sorriso e degli occhi. Gli occhi di Matteotti! Splendenti, radiosi. L’iride di un colore blu zaffiro, incastonava la pupilla nerissima ed aveva veramente lo splendore di una pietra preziosa, senza averne la durezza.

*Foto: Vera e Giuseppe Emanuele Modigliani con il sindaco di New York, Fiorello La Guardia (1934)

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...