Passa ai contenuti principali

Iniziativa per il 90° anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti a Rovigo

Nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato Provinciale appositamente costituito in occasione del 90° anniversario del delitto Matteotti, mercoledì 11 giugno alle ore 17.00 presso la sala Sichirollo dell'Archivio di Stato, in via Sichirollo, 11, gli studiosi Mario Quaranta, Valentino Zaghi e Lodovica Mutterle hanno rispettivamente presentato tre opere dedicate alla figura del martire socialista, che, pur pubblicate negli anni passati e poco diffuse, mantengono ancora oggi una inattesa attualità d'interesse.
Ritenuto opera fondamentale è il volume Giacomo Matteotti, la vita per la democrazia, pubblicato nel 1993 a cura di Mario Quaranta, che raccoglie gli atti del Convegno internazionale organizzato nel 1990 dall'Associazione culturale Minelliana. Il secondo volume contiene la prima biografia di Giacomo Matteotti scritta dal suo ultimo segretario personale Aldo Parini, manoscritto scoperto a Torino presso il Centro Studi Piero Gobbetti ed edito dalla Minelliana nel 1998, a cura di Marco Scavino e Valentino Zaghi. Il terzo contributo riguarda una raccolta di sei importanti saggi sulla figura e il pensiero di Matteotti, contenuti nel 5° numero del periodico "Studi Polesani - nuova serie", uscito nel 2012, ancora per l'editrice Minelliana.
Giacomo Matteotti La vita per la democrazia a cura di Mario Quaranta, Minelliana
Giacomo Matteotti La vita per la democrazia
La vita di Giacomo Matteotti, Aldo Parini, Minelliana
La vita di Giacomo Matteotti, Aldo Parini, Minelliana

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...