Passa ai contenuti principali

Le vignette satiriche de "La Libertà"

Video dell'inaugurazione delle mostra Le vignette satiriche de La Libertà - Giornale della Concentrazione antifascista (1927-1934) presso il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi (sabato 27 novembre 2010)
Compagni ed amici, col Primo Maggio di quest'anno i Partiti Socialisti d'Italia: Partito Socialista Italiano e Partito Socialista dei Lavoratori italiani, entrambi emigrati a Parigi, il Partito Repubblicano Italiano, la Lega dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, La Confederazione Generale del Lavoro Italiano, associazioni tutte che hanno trasferito a Parigi il loro centro, iniziano la pubblicazione del loro comune settimanale: “La Libertà”, organo della Concentrazione Antifascista...”.
Così Filippo Turati in una lettera inviata nel marzo 1927 a partiti ed organizzazioni antifasciste presenti in Francia dava notizia dell'imminente uscita del periodico.
Il giornale La Libertà, oggi settimanale, ma che aspira a diventare quandochessia quotidiano... – spiegava ancora Turati - intende fornire all'emigrazione antifascista italiana la conoscenza esatta della situazione in Italia, e a fare di ogni emigrato, politico o no, intellettuale od operaio, un milite attivo della battaglia redentrice... La Libertà, se riesce a diffondersi – il suo nome è un programma – e a diventare voce quotidiana, ascoltata e influente, sarà lo strumento primo e più essenziale di questa riscossa... il fascismo non è soltanto l'antisocialismo, ma l'antidemocrazia, l'antiliberalismo, l'anticiviltà...”.
Il Primo Maggio 1927 La Libertà uscì puntualmente, primo direttore de La Libertà fu Claudio Treves, a cui si affiancò, con l'ingresso di Giustizia e Libertà nella Concentrazione, Alberto Cianca. A partire dal giugno 1933, morto Treves, l'organo di stampa fu diretto da Cianca, Giuseppe Saragat e Randolfo Pacciardi. Sin dall'inizio scrissero su La Libertà Gaetano Salvemini, Luigi Campolonghi, Filippo Turati, Angelo Crespi, Antonio Labriola e Pietro Nenni.
I vignettisti che comparvero su La Libertà appartenevano ad una nuova generazione di artisti engagés che aveva reagito al consenso generale sulla Grande Guerra e gravitavano a sinistra intorno a quotidiani come Le Matin, l'Humanité, Le Journal du Peuple, ma soprattutto a periodici politici e satirici come L’Oeuvre, Le Canard Enchaîné, Le Carnet de la Semaine, Les Hommes du Jour, Candide, Cyrano, Voltaire, Le Grand Guignol. Pierre Dukercy, militante del Partito Radical Socialista Francese, collaborò con La Libertà nelle sue primissime uscite assieme a Marcolon, altro caricaturista di grande talento, che pubblicò la sua ultima vignetta il 12 novembre 1928, quando venne sostituito da Evariste, autore più vicino all'arte del disegno comico ma con spunti assai velenosi in modo particolare verso il clero.
La Libertà ospitò anche vignette provenienti da altri giornali europei e americani che perseguivano la battaglia internazionale contro le molteplici versioni del fascismo; tra essi si distinse Il Becco Giallo che Alberto Giannini, costretto all'esilio, riprese a pubblicare a Parigi nell'agosto 1927 al fianco di Alberto Cianca. Altri caricaturisti francesi che apparvero in seconda battuta su La Libertà furono Henry Monier, Pedro, S. Tick, Paul Ordoner, Robert Fuzier.
Tratto dal Volume “La Libertà – Giornale della Concentrazione antifascista (1927-1934)" di Franco Franchi.

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Albe Steiner nipote di Giacomo Matteotti

Albe Steiner - Albe 1924 Archivi Storici, fondo Albe e Lica Steiner, Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo Albe Steiner figlio di Emerico Steiner e Fosca Titta è nipote di Giacomo Matteotti (che sposò Velia Titta ). Ha 11 anni quando nel 1924 viene assassinato lo zio Giacomo Matteotti. Di qui la coscienza antifascista di militante, di combattente per «la libertà che è cultura». Probabilmente partecipò ai funerali con il padre e portò la bara come descritto nell'articolo dell'Unità Manifestazione di popolo ai funerali di Matteotti : Viene quindi la bara portata a braccio dal cognato Titta Ruffo e Steiner, dai nipoti e da due intimi compagni del deputato scomparso. Si dedicò ad una professione a quei tempi praticamente sconosciuta in Italia: quella del grafico. Iniziò la sua attività professionale nel 1939, divenendone un vero e proprio pioniere e antesignano. Autorizzati si pubblica anche il disegno.