Passa ai contenuti principali

Il delitto Matteotti a fumetti: testi Gianfranco Goria, disegni Sergio Tisselli, musica Davide Jervolino

Gabriele Goria scrive così a Sergio Tisselli:
Soggetto: Il nostro tema è il delitto Matteotti. Conto di affrontarlo da un punto di vista "personale". In effetti mia mamma è nativa di Comasine, paesino della Val di Pejo in Trentino, stesso paese di origine della famiglia Matteotti (il 10 giugno 1954, un paio di mesi prima che io nascessi, venne posta una lapide ricordo in marmo nella casa avita dei Matteotti nel trentennale dell'uccisione di Giacomo). Quando successe il fattaccio mia mamma era una bambina e con la famiglia viveva a Trento. Suo padre che conosceva ovviamente i Matteotti seguiva con preoccupazione la vicenda sui giornali. Il giorno che la stampa diede la notizia del ritrovamento del cadavere, stava leggendo il giornale nella veranda della loro casetta sul colle (da dove si vede piazza Dante, la principale di Trento) e scoppiò a piangere. Mia mamma era la prima volta che lo vedeva piangere: un uomo coi baffoni (mio nonno nella Grande Guerra era ovviamente un Alpen Kaiserieger, già allora di sentimenti socialisti), serio e contenuto come usava allora, quando gli uomini non piangevano mai... Gli chiese perché e lui disse "i la mazà el Matteotti". Intanto giù nella piazza si vedevano uomini in camicia nera e fez far festa, con canti balli ecc.: anche loro avevano letto la notizia sulla prima pagina di quel giornale.

Dal fumetto su Matteotti nel libro Cinquantaxcento. Cinquanta matite per cento anni CGIL
Il brano creato ed eseguito da Davide Jervolino "Il giorno delle vole", dal titolo del testo omonimo tratto dallo spettacolo teatrale Luna Park (regia Gabriele Goria), basato sui testi di Stefano Goria, per il quale Jervolino ha creato le musiche originali. Disegni di Sergio Tisselli

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Albe Steiner nipote di Giacomo Matteotti

Albe Steiner - Albe 1924 Archivi Storici, fondo Albe e Lica Steiner, Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo Albe Steiner figlio di Emerico Steiner e Fosca Titta è nipote di Giacomo Matteotti (che sposò Velia Titta ). Ha 11 anni quando nel 1924 viene assassinato lo zio Giacomo Matteotti. Di qui la coscienza antifascista di militante, di combattente per «la libertà che è cultura». Probabilmente partecipò ai funerali con il padre e portò la bara come descritto nell'articolo dell'Unità Manifestazione di popolo ai funerali di Matteotti : Viene quindi la bara portata a braccio dal cognato Titta Ruffo e Steiner, dai nipoti e da due intimi compagni del deputato scomparso. Si dedicò ad una professione a quei tempi praticamente sconosciuta in Italia: quella del grafico. Iniziò la sua attività professionale nel 1939, divenendone un vero e proprio pioniere e antesignano. Autorizzati si pubblica anche il disegno.

Matteotti-hof nella Das Rote Wien (La Vienna Rossa)

La visita a Vienna dal 9 al 12 marzo, organizzata dal Comitati Regionali Lombardi del PSI e della FGS e guidata da Pia Locatelli, presidente dell’Internazionale Socialista Donne, è stata l’occasione per constatare quale traccia profonda il Partito Socialdemocratico Austriaco (SPO: Sozialdemokratische Partei Osterreichs ), costituito nel 1888, ha impresso nella storia e nell’urbanistica del paese, come dimostrano le realizzazioni di Das Rote Wien ( La Vienna Rossa ), l’amministrazione socialista che gestì ininterrottamente il Comune di Vienna dal 1918 al 1934 , l’anno del colpo di stato da parte degli austro-fascisti di Dollfuss. La situazione abitativa che i socialisti si trovarono di fronte, all’indomani della vittoria alla elezioni comunali del 1919, era disastrosa: gran parte della popolazione, afflitta dall’iper-inflazione post-bellica, viveva in condizioni malsane e di sovraffollamento. Il Comune varò un gigantesco piano di edilizia pubblica, a cui diedero il loro contributo mol