Passa ai contenuti principali

Alla vedova Matteotti

Da Pordenone Alla vedova Matteotti su La Difesa delle Lavoratrici Giornale delle Donne Socialiste "Per augusta ad augusta" Milano, 15 settembre 1924 in quarta (ultima) pagina
Un comitato di donne cotoniere di Torre, per conto delle compagne di lavoro, ha indirizzato alla vedova del Martire la seguente nobilissima lettera:
"Sulla gloriosa salma straziata del grande Martire, che l'angosciata anima nostra ha benedetta, cadano le nostre copiose lacrime ed i nostri fiori rossi.
Alla magnanima vedova, alla vecchia infelice madre del più fulgido Eroe che visse e morì per la redenzione nostra, possa l'umana e fraterna solidarietà nostra lenire l'atroce dolore, così come il di Lei spirito augusto e generoso, che commuove l'universo, reprime la nostra esasperata indignazione per l'infernale supplizio.
Tutto il nostro amore, tutta la nostra materna pietà, accompagni nella vita gli sventurati fanciulli che tutto il mondo civile ha idealmente coperto di baci."
La Difesa delle Lavoratrici, Giornale delle Donne Socialiste
La Difesa delle Lavoratrici, Giornale delle Donne Socialiste

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...