Passa ai contenuti principali

Milano operaia per Matteotti - La Stampa

Milano operaia per Matteotti
Commoventi dimostrazioni
Milano, 21 notte.
Le manifestazioni di cordoglio per l'onor. Matteotti da parte della classe operaia di Milano, cominciate ieri colla improvvisazione di un altare dinanzi al cimitero Monumentale, ove furono sparsi fiori a profusione sono continuate oggi assumendo il carattere veramente commovente, in diversi quartieri, nei cortili e negli atrii dello case popolari sono state esposto delle immagini del martire con ceri, fiori e nastri rossi. Innanzi a quegli altari improvvisati, donne e bimbi si soffermarono e si inginocchiavano in silenzio. Nelle prime ore del mattino un forte gruppo di operai, uomini e donne con rappresentanze di organizzazioni, si è recato al cimitero Monumentale per deporre una corona sulla lapide centrale. La pubblica sicurezza avendolo vietato, il gruppo si è diretto al cimitero del Musocco ed ha deposto la corona sulla tomba del tranviere Oldani, ucciso nella ricorrenza della commemorazione di Matteotti. In molti stabilimenti è stato sospeso il lavoro e le maestranze sono uscite; in altri, d'accordo colle direzioni, si è avuto un intervallo di lavoro di dieci minuti, dalle dieci e trenta alle dieci e quaranta, durante la quale sospensione gli operai sono rimasti silenziosi, fermi a capo chino. Il consorzio industriale comunica infatti che ove le maestranze lo hanno richiesto, le ditte non si sono opposte alla manifestazione di cordoglio. Si calcola che circa il 70 per cento degli operai di Milano abbiano partecipato alla sospensione totale o parziale del lavoro senza alcuna intesa precedente o iniziativa collettiva. Ovunque sono esposte cartoline coll'immagine di Matteotti. La pubblica sicurezza aveva preso larghe misure di ordine pubblico disponendo forti contingenti di carabinieri ed agenti al cimitero e nei quartieri popolari, ma nessun incidente si è avuto a deplorare durante la manifestazione così spontanea e commovente.
www.archiviolastampa.it
La Stampa - Torino Venerdì 22 agosto 1924
La Stampa - Torino venerdì 22 agosto 1924

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...