Passa ai contenuti principali

Opera pia La Provvidenza (Luigi Guanella)

Il centro Opera pia La Provvidenza (fondato nel '900 da don Luigi Guanella) compare più volte nel resoconto dei funerali di Giacomo Matteotti, soprattutto nei giornali di estrazione cattolica.
Alle 9.30 fu organizzato il mesto corteo, aperto da un plotone di carabinieri, seguito da un battaglione del genio con la baionetta innestata. Seguiva un gruppo di bambine dell'Opera pia "La Provvidenza" di Fratta, che recavano la croce abbrunata.
[...]

Dopo l'assoluzione impartita alla salma, è stata celebrata la messa cantata dei defunti, con accompagnamento di "armonium" e di canti liturgici, cantati dalle bambine dell'Opera pia "La Provvidenza". (Popolo e Libertà)
Il corteo è aperto dalle orfanelle della Opera Pia di Fratta (Unità)
Apre il corteo un plotone di carabinieri in tenuta nera con moschetto e un battaglione del 4° reggimento genio con musica e bandiera, venuto appositamente da Bologna, seguono un istituto religioso del paese di piccole orfanelle, guidate dalle suore, ed il clero della collegiata al completo. (La Stampa)
busto don Luigi Guanella, Fratta Polesine
busto don Luigi Guanella, Fratta Polesine

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati

Volantino Oggi come allora - L'ultima lettera di Giacomo Matteotti a Filippo Turati Per gentile concessione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna). Riproduzione digitale in Manifestipolitici.it , banca dati del manifesto politico e sociale contemporaneo della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (www.manifestipolitici.it). Pubblicazione concessa su esplicita richiesta. Concessione valida solo per questo sito. "Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo . Complice involontario del fascismo è il comunismo . La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopoguerra, devono riunirsi concordi, " contro il fascismo che opprime e contro l'insidiosa discordia comunista "; così nel campo dell'azione politica come nell'economica" G. Matteotti (alla vigilia delle elezio...