Passa ai contenuti principali

Perché il monumento di Giacomo Matteotti a Pescia è il primo d'Italia?

Perché il monumento di Giacomo Matteotti a Pescia (di Alfredo Angeloni) è il primo d'Italia?
Riporto dall'opuscolo a firma Cesare Bocci: Presentazione del restauro del monumento a Giacomo Matteotti giardini pubblici omonimi Pescia 16 giugno 2012:
Matteotti a Pescia
Nell'ottobre del 1920 il partito socialista conquistò la maggioranza consiliare del municipio di Pescia. Le urne relegarono il partito popolare all'opposizione e tennero fuori dal consiglio comunale la lista Unione Ordine Libertà e Progresso, formata da liberali e radicaldemocratici. Divenne sindaco il falegname artigiano Alberto Sainati e fu eletto assessore il parrucchiere artigiano Arduino Ferruccio Borelli, il quale nell'aprile del 1945 sarà chiamato dal partito socialista a presiedere il comitato organizzatore la giornata del 10 giugno. Tra le prime decisioni della giunta socialista vi fu la nuova tassazione dei redditi: per poter realizzare le opere utili alla comunità occorreva alzare il prelievo comunale su ceti medi e alti e a tal scopo furono approntate e approvate dal consiglio comunale percentuali della tassa di famiglia che incidevano sulla fascia di contribuenti più agiata. La delibera fu respinta dalla prefettura di Lucca e per evitare il ripetersi di tale decisione, l'amministrazione socialista chiese parere alla Lega dei comuni socialisti e al deputato Giacomo Matteotti (verbale del consiglio comunale di Pescia 17 marzo 1921). Nonostante due nuove proposte, la prefettura non dette parere positivo al provvedimento e nel settembre 1921, protestando contro l'impossibilità di governare, i socialisti si dimisero dal consiglio comunale.
Il 26 giugno 1924 l'organo diocesano Il popolo di Valdinievole titolò a commento dell'ormai accreditato delitto Matteotti Delitto Esecrando e Il valore di una preghiera; il 23 agosto 1924, poco dopo il ritrovamento del cadavere, Mikros firmò, L'ombra del morto, un articolo in cui si rendevano note le difficoltà in cui si trovava Mussolini e il suo governo , e si criticava la violenza del Fascismo.
Il braccio destro di Mussolini, Cesare Rossi, e il suo segretario nonché cugino, Alarico Nucci, ambedue nativi di Pescia, furono coinvolti a vario titolo nel processo successivo al delitto Matteotti e poi, considerati oppositori al regime, subirono anni di condanna al confino dal Tribunale Speciale fascista.
Questi legami tra Pescia e Matteotti non furono rammentati né dagli oratori socialisti che intervennero nella cerimonia di dedica del monumento né dalla stampa locale diocesana.
monumento Giacomo Matteotti, Pescia - Associazione Quelli con Pescia nel cuore
monumento Giacomo Matteotti, Pescia - Associazione Quelli con Pescia nel cuore

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Lo splendido murales di Diego Rivera (uno dei più famosi artisti messicani marito di Frida Kahlo) su Mussolini alla scuola New Workers di New York . In basso a destra è ben visibile Giacomo Matteotti. Il murales di Diego Rivera su Mussolini alla scuola New Workers di New York

Albe Steiner nipote di Giacomo Matteotti

Albe Steiner - Albe 1924 Archivi Storici, fondo Albe e Lica Steiner, Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo Albe Steiner figlio di Emerico Steiner e Fosca Titta è nipote di Giacomo Matteotti (che sposò Velia Titta ). Ha 11 anni quando nel 1924 viene assassinato lo zio Giacomo Matteotti. Di qui la coscienza antifascista di militante, di combattente per «la libertà che è cultura». Probabilmente partecipò ai funerali con il padre e portò la bara come descritto nell'articolo dell'Unità Manifestazione di popolo ai funerali di Matteotti : Viene quindi la bara portata a braccio dal cognato Titta Ruffo e Steiner, dai nipoti e da due intimi compagni del deputato scomparso. Si dedicò ad una professione a quei tempi praticamente sconosciuta in Italia: quella del grafico. Iniziò la sua attività professionale nel 1939, divenendone un vero e proprio pioniere e antesignano. Autorizzati si pubblica anche il disegno.