Passa ai contenuti principali

Dopo il delitto

La squilla giovanile - organo settimanale della federazione giovanile diocesana Lodi 31/ago/1924
Dopo il delitto
Nel bosco della Quartarella, a 22 chilometri da Roma, in una piccola fossa lunga almeno un metro circa, è stata rinvenuta la salma di Giacomo Matteotti, il deputato socialista assassinato il 12 Giugno ultimo scorso.
Dopo le costatazioni di legge e le perizie mediche che hanno fatto, l'ultimo strazio delle carni martoriate del povero deputato, i pochi resti venivano restituiti alla famiglia e trasportati a Fratta Polesine dove - speriamolo - troveranno finalmente pace nel cimitero del paese natio, all'ombra della croce.
Il rinvenimento del cadavere ha suscitato di nuovo una grande impressione in tutto il popolo italiano.
Gli apologisti, o quasi, dell'assassinio hanno inscenato una indecente gazzarra partigiana che fa loro poco onore e ne fa ancor meno alla fazione a cui appartengono.
Degna risposta a questo scempio morale venne data dalla vedova Matteotti che pur nel suo grande dolore ha saputo trovare parole di pace e di perdono perché animata da quella Fede che è madre di eroi e maestra di abnegazione.
Nel proclama rivolto al popolo di Roma nel giorno dei funerali essa dice:
"Popolo di Roma, popolo generoso e grande di tutta Italia, che portasti al mio dolore conforto e amore, io in questo giorno santo a te rivolgo una preghiera. Te chiamo alla concordia che affratella e consola, che dà luce al dolore e pace alla nostra Patria. Unisciti a me, coll'anima attorno alla salma di Giacomo Matteotti in un sentimento di bontà, di religione e di amore, e prega con me. Popolo italiano, sia la mia parola in quest'ora la forza suprema che ti avvicina a Dio, e che all'anima tua chiede sorgente di bene."
La squilla giovanile - organo settimanale della federazione giovanile diocesana Lodi
La squilla giovanile - organo settimanale della federazione giovanile diocesana Lodi

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli di Matteotti

I figli di Matteotti (da sinistra Matteo, Isabella e Giancarlo) Si pubblicheranno tutte le fotografie relative a Giacomo Matteotti dell' Associazione nazionale Sandro Pertini  su autorizzazione telefonica accordata dal prof. Stefano Caretti.

Albe Steiner nipote di Giacomo Matteotti

Albe Steiner - Albe 1924 Archivi Storici, fondo Albe e Lica Steiner, Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo Albe Steiner figlio di Emerico Steiner e Fosca Titta è nipote di Giacomo Matteotti (che sposò Velia Titta ). Ha 11 anni quando nel 1924 viene assassinato lo zio Giacomo Matteotti. Di qui la coscienza antifascista di militante, di combattente per «la libertà che è cultura». Probabilmente partecipò ai funerali con il padre e portò la bara come descritto nell'articolo dell'Unità Manifestazione di popolo ai funerali di Matteotti : Viene quindi la bara portata a braccio dal cognato Titta Ruffo e Steiner, dai nipoti e da due intimi compagni del deputato scomparso. Si dedicò ad una professione a quei tempi praticamente sconosciuta in Italia: quella del grafico. Iniziò la sua attività professionale nel 1939, divenendone un vero e proprio pioniere e antesignano. Autorizzati si pubblica anche il disegno.

Matteotti-hof nella Das Rote Wien (La Vienna Rossa)

La visita a Vienna dal 9 al 12 marzo, organizzata dal Comitati Regionali Lombardi del PSI e della FGS e guidata da Pia Locatelli, presidente dell’Internazionale Socialista Donne, è stata l’occasione per constatare quale traccia profonda il Partito Socialdemocratico Austriaco (SPO: Sozialdemokratische Partei Osterreichs ), costituito nel 1888, ha impresso nella storia e nell’urbanistica del paese, come dimostrano le realizzazioni di Das Rote Wien ( La Vienna Rossa ), l’amministrazione socialista che gestì ininterrottamente il Comune di Vienna dal 1918 al 1934 , l’anno del colpo di stato da parte degli austro-fascisti di Dollfuss. La situazione abitativa che i socialisti si trovarono di fronte, all’indomani della vittoria alla elezioni comunali del 1919, era disastrosa: gran parte della popolazione, afflitta dall’iper-inflazione post-bellica, viveva in condizioni malsane e di sovraffollamento. Il Comune varò un gigantesco piano di edilizia pubblica, a cui diedero il loro contributo mol